Innovazioni terapeutiche: nuove frontiere nella ricerca oncologica ed ematologica.
Nel campo dell'oncologia e dell'ematologia, nuovi approcci terapeutici stanno rivoluzionando le cure. Questi metodi innovativi vengono testati attraverso studi clinici prima di essere integrati nelle terapie standard raccomandate dalle linee guida.
Immunoterapie: il sistema immunitario contro il tumore
Le immunoterapie sfruttano il sistema immunitario del paziente per riconoscere e combattere le cellule tumorali. Questi trattamenti hanno dimostrato risultati promettenti in numerosi tipi di tumore, inclusi quelli tradizionalmente più resistenti ai trattamenti convenzionali.
Terapia CAR-T: un’arma genetica contro la leucemia
Questa terapia prevede la modifica genetica delle cellule immunitarie del paziente (linfociti T) per renderle capaci di attaccare in modo mirato le cellule tumorali. I risultati sono particolarmente promettenti nel trattamento di alcune forme di leucemia.
Terapie mirate: colpire le mutazioni genetiche
Questi trattamenti si concentrano su mutazioni specifiche presenti nelle cellule tumorali, compromettendo processi fondamentali come la crescita e la replicazione cellulare. Grazie alla loro precisione, le terapie mirate offrono spesso una maggiore efficacia con minori effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali.
Virus oncolitici: distruggere il tumore dall’interno
Queste terapie bloccano la capacità delle cellule tumorali di riparare i danni al DNA, rendendole incapaci di sopravvivere o replicarsi. Sono particolarmente efficaci contro tumori con difetti genetici nei meccanismi di riparazione, come quelli associati a mutazioni nei geni BRCA.
Inibitori della riparazione del DNA: colpire le vulnerabilità genetiche
Queste terapie bloccano la capacità delle cellule tumorali di riparare i danni al DNA, rendendole più vulnerabili. Sono particolarmente efficaci per i tumori che presentano difetti genetici nei loro meccanismi di riparazione.
OnkoPlus è un servizio fornito da iduneo GmbH, Germania